Raschera d'alpeggio d.o.p.

DESCRIZIONE
Il Raschera è un formaggio tradizionale della provincia di Cuneo: grazie a un severissimo disciplinare, la varietà d'alpeggio può essere prodotta solo in 9 comuni montani del Cuneese. In più, il latte utilizzato per la produzione deve provenire da pascoli superiori ai 900 mt. di altitudine. Formaggio unico nel suo genere in quanto è prodotto con latte di mucche che sono tutto l’anno al di sopra dei 900 metri di altitudine. Sempre e solamente nel nostro caseificio di Frabosa Soprana (località di montagna) viene prodotto e poi stagionato per mesi. Questo lo rende davvero unico. La differenza al palato è evidente e grandiosa. Il latte è diverso, ciò che mangiano gli animali è tutto naturale, l’aria è incontaminata. Tutto questo ha portato addirittura la comunità Europea a darle il riconoscimento DOP accanto alla denominazione “di Alpeggio” e questo avviene soltanto per i prodotti davvero di eccellenza.
CARATTERISTICHE
Formaggio a base di latte di Alpeggio, semigrasso, pressato a pasta semidura, prodotto con latte vaccino. La pasta è di colore bianco avorio, consistente, elastica con piccole occhiature sparse ed irregolari. Di sapore fine, tipicamente profumato e moderatamente piccante, sapido se stagionato. Crosta non edibile, di colore grigio rossastro. La Raschera d’Alpeggio DOP ha una quadrata irregolare con un lato che può variare dai 28 ai 40 cm. Il prodotto finito pesa circa dai 6 ai 9 kg. Stagionato minimo 60 giorni.
INGREDIENTI
Latte ovino, sale, caglio animale.
SHELF LIFE
60 giorni.
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE E NUTRIZIONALI
CONSIGLI D’USO
Formaggio da tavola. Durante il periodo di shelf-life la forma intera può sviluppare della muffa in superficie, facilmente asportabile manualmente con una spazzola pulita prima della commercializzazione o confezionamento.
CONSERVAZIONE
Temperatura 4 °C ± 2 °C.
CONFEZIONAMENTO
A forma intera, ½ di forma , ¼ di forma, 120/200 gr. in SkinDarfresh.
